Discussione:
Tenenza e Compagnia
(troppo vecchio per rispondere)
Hero
2006-01-08 18:28:58 UTC
Permalink
Salve, mi servirebbe un'informazione.
E' vero che nell'ambito di una compagnia vi può essere solo una tenenza? O
in casi particolari è ne è ammessa più di una? E se si, in quali
circostanze?
Grazie
Paul
2006-01-08 21:03:50 UTC
Permalink
Post by Hero
E' vero che nell'ambito di una compagnia vi può essere solo una tenenza? O
in casi particolari è ne è ammessa più di una? E se si, in quali
circostanze?
Tenenze nell'ambito di una compagnia?
Nell'organizzazione territoriale, che io sappia, le tenenze (pochissime)
sono sotto il comando provinciale, a presiedere territori che si ritiene non
necessitino di una compagnia, quindi sono AL POSTO di una compagnia, non
NELL'AMBITO.
Scuba
2006-01-09 06:23:55 UTC
Permalink
....
Post by Hero
E' vero che nell'ambito di una compagnia vi può essere solo una tenenza?
La tenenza è comunque un cosiddetto Comando Intermedio, come la Compagnia,
pertanto non ve ne potrebbero essere due nel medesimo ambito territoriale.
Sono stato spiegato?

ww.paperosub.it
domenico
2006-01-09 16:28:33 UTC
Permalink
Vi sbaglaite entrambi le teneze sono stazioni rette da un tenente(in parole
povere) e sono nell'ambito di una compagnia Es Tenenza di cassano jonio
sotto la compagnia di corigliano calabro...provate a controllare...distinti
Saluti e auguriii
Paul
2006-01-09 19:06:33 UTC
Permalink
Mi sa che hai ragione tu:
http://www.carabinieri.it/Internet/Arma/Oggi/Reparti/Organizzazione+Territoriale/default.htm#Repter

"35 Tenenze. Sono rette da tenenti, sottotenenti e luogotenenti e sono
competenti su un solo comune con un numero elevato di abitanti. Sono in
grado di svolgere un servizio di pronto intervento nelle 24 ore ed
un'autonoma attività di polizia giudiziaria. Hanno la responsabilità diretta
del controllo del territorio e delle connesse attività istituzionali."

Quindi sono delle MAXI stazioni, sotto dei comandi di compagnia o di gruppo.

Il fatto è che sono talmente poche (35 in tutta Italia), che a memoria
ricordavo male!
(non ho mai lavorato con alcuna di esse)

Scusatemi.
domenico
2006-01-09 21:46:41 UTC
Permalink
siamo qui per discutere avrei fatto lo stesso errore tuo ,lo so perche'
esperienza diretta
ciaoo
Enzo Cumpostu, Nuoro
2006-01-27 22:38:25 UTC
Permalink
Non sono Carabiniere ma credo anzi sono sicuro che le ex-Tenenze siano
state elevate qui in Sardegna al rango di Comando Compagnia; Isili,
Sorgono etc... Bono in provincia di Sassari...

Gerarchicamente la presenza dell' Arma è quindi così strutturata:
Stazione; ( da maresciallo a luogotenente a seconda dell' importanza)
Compagnia; ( capitano o tenente se comando in s.v. )
Comando Provinciale; ( colonnello a in pochissimi casi ten.col. )
Comando Regionale; (gen. di brigata o di divisione)
Comando Interregionale; ( generale di corpo d'armata)
Comando Generale ( generale di corpo d' armata con incarichi speciali )

Anche se a mio avviso il Comando Generale si dovrebbe ridenominare in
Stato Maggiore dell' Arma dei Carabinieri

http://enzocumpostu.ilcannocchiale.it

Loading...